Decorare le pareti di casa è un passo fondamentale se si vuole rinnovare un ambiente e renderlo più originale o semplicemente diverso dal solito. La scelta del tipo di decorazione cambia in base alla stanza e all’effetto che si vuole dare. Innanzitutto prima di procedere con qualsiasi tipo di tinteggiatura bisogna preparare la stanza preservando infissi, arredi e prese elettriche dagli schizzi di pittura, eliminare poi ganci e chiodi dai muri e, in caso di crepe, chiuderle con lo stucco. La superficie da tinteggiare deve essere uniforme, sia nel colore che nella consistenza, e pulita. Alcune tecniche di decorazione:
Velatura
Permette di avere facilmente effetti spugnati o tamponati che danno un po’ di movimento all’ambiente. Si possono usare tutti i tipi di vernici, ma è consigliabile utilizzare delle terre naturali. Applicare prima una mano di colore base e lasciare asciugare per due giorni. Procedere con la velatura sciogliendo nell’acqua le terre naturali e miscelare bene facendo attenzione a non formare grumi, aggiungere questo composto a della cera per intonaci e mescolare bene finchè non si ottiene un colore omogeneo. Cominciare la velatura utilizzando un pennello largo a spatola, una spugna o un guanto e stendere il colore con movimenti ampi e incrociati, senza seguire uno schema preciso, mantenere leggera la densità del colore sul pennello e fare ampie porzioni di muro per volta.
Effetto sabbiato
Utile soprattutto se si vuole dare un effeto rustico all’ambiente o se sono presenti imperfezioni alle pareti. Si parte sempre su una superficie liscia e uniforme di colore e consistenza è necessario procurarsi tutto l’occorrente: una pittura chiamata ‘vento di sabbia’, il suo sottofondo, il colorante specifico e lo spalter, ossia il pennello piatto e largo dalle setole lunghe. Tutto il necessario per l’operazione è di facile reperibilità in tutti i colorifici, ferramenta e negozi di fai da te. Si comincia passando almeno due mani di pittura di fondo, tra una mano e l’altra aspettare almeno 12 ore e 24 prima di procedere con la seconda fase. Versare il colorante nel secchio e aggiungere un po’ d’acqua nel caso ne avanzi un fondo, mescolare bene con un bastone e rendere la miscela di vernice omogenea. Applicare il prodotto partendo dagli angoli con l’apposito pennello e incrociando sempre la stesura del colore oppure con movimenti verticali per un effetto più simile al legno, ripassare più volte sulle superfici col pennello pulito in modo da stendere e sfumare meglio la sabbia. Cominciare e finire sempre una parete alla volta.
Stucco veneziano
Lo stucco veneziano, come il Tadelakt FARE LINK ,ha una lunga storia alle spalle e numerose maestranze esperte vi si sono dedicate nel corso dei secoli è una finitura gradevole e pregiata, tipica della storia veneziana e delle ville venete. Oggi esistono in commercio prodotti premiscelati molto facili da utilizzare e che danno un risultato finale resistente a muffe, batteri e calcare che possono aderire ad ogni tipo di sottofondo. Il composto è premiscelato industrialmente con pigmenti colorati, calce o gesso oppure possiamo provvedere noi con le tinte scelte. Lo stucco così preparato risulta di facile applicazione in un unico strato aderendo a ad ogni tipo di sottofondo. La miscela va applicata con una spatola in tre strati con inclinazioni differenti. Lasciare asciugare il tutto per almeno due giorni e poi procedere con la lucidatura a secco usando della cera d’api e un panno di lana. Questi sono solo alcuni esempi di decorazione parietale. Importantissima è sempre la scelta del colore ed un consiglio utile non è solo andare a gusto ma tenere sempre conto dell’uso della stanza che si sta per dipingere.
Il Feng Shui suggerisce quali colori usare per evitare influenze negative.
Bianco Luminoso: associato alla determinazione Blu Meditazione e riflessione, ma sconsigliato perchè può trasmettere malinconia, soprattutto se si tratta di blu intensi. Bello su una sola parete.
Giallo Natura: sole, energia, calore e creatività. Da evitare nelle zone di casa dedicate al riposo.
Verde Rilassamento: perfetto per ogni ambiente della casa, tranne la cucina.
Rosso Potenza: forza e passione. Tra tutti i colori è quello da dosare con più attenzione in una casa perche rischia di favorire rabbia o agitazione. Rosa/viola rilassatezza e tranquillità soprattutto se tenui sono perfetti per le camere da letto il lillà soprattutto è un colore che stimola la convivialità.
Nero: difficile immaginare di dipingere un’intera stanza di nero, ma è un colore pur sempre presente in molte case. Molto simile al blu, ha una connotazione però ancora più enigmatica e seria. Da usare con molta parsimonia ed assolutamente vietato nella camera dei bambini
Popularity: 2% [?]
You might also like
Come preparare il cemento Rivolgendoci agli amanti del fai da te, con la seguente guida ci proponiamo di spiegare i metodi e i... | Scalpello senza punta.. cambiala ! Non si può certo dire che il mondo degli scalpelli goda di innovazioni frequenti, ma questo modello... | Combattere le formiche in casa Le formiche sono il nemico numero uno dell'igiene nelle nostre case, si avvicinano con i cambi repentini... | Muffa sui muri: come eliminarla. La muffa sulle pareti insorge quando vi è un eccesso di umidità ambientale o una insufficiente ventilazione... | COME SI FA IL TADELAKT Non ci sono praticamente documenti scritti sulle origini del Tadelakt. Il nome proviene da un verbo,"dlek",... |
Add A Comment