Tuesday, March 21, 2023

fai da te, attrezzi, utensili, consigli

Posa delle piastrelle

Scritto da Andrea On January - 13 - 2011

posa piastrelle piastrellare pavimento

Piastrellare un pavimento o un muro è un’attività apparentemente semplice, ma che va eseguita con una certa cura. Cominciamo con gli attrezzi necessari:

1- taglia piastrelle

2- spatola dentata

3- flessibile con disco diamantato

4- malta cementizia per piastrelle

5- stucco per piastrelle

6- livella

7- spessori distanziali

Abbiamo tutto il materiale necessario per eseguire il lavoro di posa delle piastrelle, ma dove iniziare? Consultiamo innanzitutto le specifiche della piastrella che abbiamo acquistato. I distanziali sono spesso forniti con le piastrelle ma, nel caso non lo fossero, dobbiamo fare delle valutazioni sulle proprietà della piastrella e dell’area che andremo a piastrellare. Se infatti andremo a posare piastrelle in un locale soggetto ad alti sbalzi di temperatura, sarà utile mantenere delle fughe più larghe che possano assorbire la dilatazione termica dei materiali, e prevedere dei giunti di dilatazione, soprattutto in caso di superfici estese. Fatevi consigliare sul tipo di materiale per fughe dall’azienda che vi vende le piastrelle descrivendo con attenzione i loclai e la superficie che andrete a pistrellare.

Stesura della malta cementizia

Stendere la malta per piastrelle non è complesso, se si utilizza correttamente la spatola dentata. E’ possibile piastrellare anche sopra un pavimento già piastrellato in precedenza, ma in questo caso dovrete utilizzare con più attenzione la livella, visto che andremo ad ereditare le asperità e le pendenze dovute alla precedente posa. E’ molto importante che i denti dela spatola arrivino fino al pavimento durante la stesura della malta, affinchè sia possibile assestare e sistemare a piacimento le piastrelle per metterle in bolla senza che la malta risalga al di sopra della linea di camminamento.

Posa delle piastrelle

La piastrella va appoggiata parallelamente alla superficie, mai per un angolo o un lato. Se avete a che fare con piastrelle di grandi dimensioni potete raggiungere questo scopo utilizzando apposite ventose che si applicano alla piastrella e che vengono rilasciate una volta posizionata. Se, a causa della forma della stanza, doveste essere obbligati a sedervi su piastrelle posate da poco, vi consigliamo di utilizzare un’asse di generose dimensioni che permette di distribuire il vostro peso in maniera uniforme senza andare ad affossare il lavoro già fatto. La piastrella posata va controllata con la livella e assestata con piccoli colpi eseguiti con il fondo di un martello o una mazzetta, attraverso continui e impercettibili colpetti e misurazioni con lo strumento. Cercate, soprattutto all’inizio, di non assestare colpi troppo violenti e procedete per gradi.

piastrellatura taglio piastrelle

Taglio delle piastrelle

Se le piastrelle sono di sottile spessore, potete utilizzare un semplice tagliapiastrelle, incidendo prima un lato sulla linea di taglio, ed applicando in seguito pressione al fine di ottenere una naturale spaccatura della piastrella. In caso di piastrelle molto dure, spesse, o nell’eventualità di un taglio concavo (sconsigliato se siete alle prime armi, meglio realizzare due piccoli pezzetti per forme complesse), vi consigliamo l’uso di un flessibile con lama diamantata. Utilizzate sempre una maschera e lavorate all’aperto quando eseguite questi tagli, indossate sempe guanti ed occhiali di sicurezza.

Stili di posa

Posa dritta: tradizionale e semplice, la più consigliata per chi è alle prime armi, richiede una minore attenzione ma evidenzia maggiormente eventuali errori o imperfezioni nella direzione dei muri.

Posa diagonale: semplice come la tradizionale, ma necessita di maggiori tagli, tipicamente con un tempo di realizzazione aumentato del 30%

Posa a correre: si chiama anche posa sfalsata e consiste nello sfalsare le piastrelle, al pari di come si fa con i mattoni nella costruzione di un muro. Richiede grande precisione ed un po’ di esperienza, ma produce un risultato estetico di grande valore.

Posa con tozzetto: Implica l’utilizzo di due tipi di piastrelle diversi, tipicamente uno molto piccolo ed uno grande. Sconsigliata se non avete intenzione di diventare dei piastrellisti professionisti.

Popularity: 1% [?]



You might also like

Un muro di Gasbeton, economico e resistente Per chi ama realizzare muri interni ed esterni da se, scegliere il materiale migliore è importante....
Come preparare il cemento Rivolgendoci agli amanti del fai da te, con la seguente guida ci proponiamo di spiegare i metodi e i...
Cazzuola in oro cerimoniale Abbiamo visto guinzagli d'oro, automobili con carrozzeria in oro, addirittura cellulari e palmari...
Il trapano a percussione, per un fai-da-te senza pensieri Il trapano a percussione è lo strumento con una "marcia in più", una funzione che si fa apprezzare...
Crepe nei muri A volte, sulle pareti di casa, possono crearsi delle crepe. Generalmente sono piccole crepe che interessano...
VENDITA SEMI ONLINE, SCOPRI IL CATALOGO DI SEMENTI RARI. SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA.

Add A Comment