Rivolgendoci agli amanti del fai da te, con la seguente guida ci proponiamo di spiegare i metodi e i procedimenti usati per la preparazione del cemento in modo chiaro, per permettere a coloro che fanno del fai da te un hobby, di acquisire una nuova disciplina.
Al contrario di ciò che si possa pensare preparare il cemento risulta molto semplice e seguendo passo dopo passo questa guida sarete in grado di farlo da subito.
Diverse sono le soluzioni possibili per creare del cemento ne andremo di seguito ad elencare qualcuna.
Per prima cosa bisogna stabilire la quantità di materiale che si vuole produrre, e di conseguenza scegliere il contenitore adatto alla creazione.
Nel caso servisse una minima quantità di cemento, l’impasto può esser fatto in un semplice secchio al contrario per quantità più consistenti si dovrà ricorre ai miscelatori meccanici.
I materiali di cui ci serviremo per la preparazione sono: polvere di cemento, calce, sabbia e acqua.
Le dosi sono da calcolare in proporzione alla quantità che si vuole realizzare, nel nostro caso prenderemo in considerazione le dosi per l’impasto di un secchio di cemento.
Versare tre cazzuole di sabbia nel secchio dopo aggiungere due cazzuole di polvere di cemento e una cazzuola di calce, mescolare e aggiungere dell’acqua gradualmente in modo da non rischiare di far diventare troppo liquido il composto. Infatti la consistenza del cemento e caratterizzata da una buona densità che ne permette la lavorazione. Mescolare regolarmente per poter amalgamare tutti i materiali in modo da ottenere un impasto di colore grigio che sarà il nostro cemento.
Altro metodo per chi avesse necessità di ottenere un indurimento quasi istantaneo, è l’impasto del cemento rapido. In questo procedimento andremo ad utilizzare solo ed esclusivamente acqua e cemento, questa soluzione è funzionale quando ciò che si deve realizzare non ha bisogno della costruzione di un sostegno provvisorio.
Utilizzando le dosi appropriate in funzione della quantità da produrre, andremo a miscelare nel nostro secchio due parti di cemento e una di acqua, dapprima versare l’acqua nel contenitore e successivamente aggiungere il cemento, stando bene attenti a mescolare con velocità per evitare un indurimento del composto prima che sia perfettamente miscelato. Tenere d’occhio anche l’eventuale formazione di grumi che comportato una diminuzione dell’adesività del prodotto.
Si consiglia di effettuare il lavoro di miscelazione con attrezzi sempre puliti, e di risciacquarli tempestivamente alla fine del processo, in quanto una volta indurito avrete delle difficoltà maggiori nella rimozione.
Mentre per chi volesse effettuare dei lavori di muratura esterni, come ad esempio un muretto di mattoni, il consiglio che diamo è quello di comporre la cosiddetta malta di cemento.
La malta di cemento infatti è utilizzata per fare da legante tra i mattoni preferibilmente in ambiente esterno poichè presenta caratteristiche di impermeabilità.
I materiali usati per creare questo tipo di collante sono identici a quelli utilizzati per il cemento normale, con la sola esclusione della calce. Le dosi però hanno proporzioni diverse, infatti andremo ad utilizzare una porzione di cemento, quattro porzioni di sabbia e una porzione di acqua. Il procedimento di miscelazione non varia rispetto a quelli precedentemente esposti, qualora l’operazione fosse effettuata in appartamento assicurasi di proteggere il pavimento da un eventuale caduta dell’impasto.
Seguendo questi piccoli consigli, sarete in grado di eseguire quei piccoli ripristini che non necessitano dell’intervento di un professionista.
Popularity: 5% [?]
You might also like
Fare il cemento Riparare un muro, un muretto crollato o costruire da zero un barbecue. Per tutti questi lavori dovrete... | Il cemento rapido: come usarlo. Il cemento rapido è caratterizzato da una elevata resistenza alla compressione e alla flessione. Questa... | Piano cucina in cemento Diciamocelo, i piani cucina in truciolare laminato fanno davvero schifo. La parte che sta contro... | Gli americani adorano Makita! Il brand Makita realizza sempre ottimi prodotti che però giungono a singhiozzo nel bel paese. Del... | Pianale scorrevole per sega da banco Le seghe da banco hanno spesso in dotazione dei pianali estensibili. Spesso, soprattutto se la sega non... |
Add A Comment