La scelta dei tasselli, soprattutto per chi è alle prime armi, non è una cosa semplice.
Quando ci si trova davanti allo scaffale sorgono dubbi e incertezze, avendo una scelta spesso più che vasta. La prima regola per scegliere il tassello giusto è sapere con precisione in quale materiale il tassello dovrà sopportare il carico: legno, diversi tipi di calcestruzzo, le pareti di muro in arenaria calcarea, mattone, clinker o quelle con struttura porosa, come ad esempio il calcestruzzo poroso, cemento espanso e il cemento-pomice.
Quelli che esercitano la resistenza di attrito sono quelli in plastica. Il tassello più comune è il classico tassello a espansione, che offre un’ottima tenuta nel calcestruzzo e nella muratura piena.
Ci sono poi quelli che utilizzano “l’accoppiamento di forma”. Questi tasselli si aprono nella cavità del materiale da costruzione prendendo la forma della cavità nel materiale. Sono particolarmente adatti per il montaggio in mattoni forati o materiali da costruzione a pannelli. A volte vengono anche chiamati tasselli multiuso o per soffitti.
Altro utilizzo è per i tasselli che agiscono per accoppiamento di materiale. Il tassello si unisce al materiale da costruzione, ad esempio resine reattive o malte. Questo tipo di ancoraggio è particolarmente adatto a fissaggi molto vicini ai bordi in quasi tutti i materiali.
Quando acquistate dei tasselli, controllate sulla confezione il loro diametro e assicuratevi di avere una punta da trapano del medesimo diametro ( se il diametro supera quello del 10, procuratevi anche un paio di punte di diametro inferiore ad esempio una del 5 e una dell’8, in modo da iniziare con un foro più piccolo per poi gradualmente allargarlo, questo vi aiuterà a non rovinare i vostri muri!). Il foro che ospiterà il vostro tassello dovrà essere abbastanza profondo da ospitare tassello e vite. Dopo la foratura ricordatevi di eliminare la polvere di foratura dal foro, altrimenti il tassello avrà minore tenuta.
Un ultimo consiglio: nel caso il vostro foro sia un disastro oppure il vostro tassello non faccia presa, avrete bisogno dello stucco. Nella prima eventualità potrete ritoccare il foro, nella seconda dovrete invece allargare il foro con uno scalpello, inumidirlo e riempirlo di stucco. Potrete inserite il vostro tassello quando lo stucco sarà ancora molle e attendere che secchi prima di avvitare la vite, perderete un po’ di tenuta, ma vi salverete da una situazione difficile!
Popularity: 2% [?]
You might also like
Posa delle piastrelle Piastrellare un pavimento o un muro è un'attività apparentemente semplice, ma che va eseguita con... | Il trapano a percussione, per un fai-da-te senza pensieri Il trapano a percussione è lo strumento con una "marcia in più", una funzione che si fa apprezzare... | Perdita nel radiatore? Kit ultravioletto Riparare una perdita del radiatore non è cosa semplice. La cosa spesso più difficile è identificare... | Legno migliore, come sceglierlo Le assi di legno sembrano tutte uguali, ma non è così. Eccovi alcuni consigli su come scegliere le... | Fare il cemento Riparare un muro, un muretto crollato o costruire da zero un barbecue. Per tutti questi lavori dovrete... |
Add A Comment