La muffa sulle pareti insorge quando vi è un eccesso di umidità ambientale o una insufficiente ventilazione del locale.
Biancheria stesa ad asciugare all’interno, troppa acqua nei vasi delle piante, moquette vecchie che trattengono l’umido, serramenti isolanti sempre chiusi: questi sono solo alcuni fattori d’esempio che possono favorire le muffe sulle pareti. La prima operazione da compiere contro le muffe è la prevenzione: ricordiamoci quindi di favorire la ventilazione dei locali aprendo le finestre almeno tre volte la settimana in ambienti critici (seminterrati, scantinati ecc) e se è possibile distanziamo i mobili (armadi e cassettiere) di almeno 4/5 cm dai muri. La muffa non è solo dannosa per i muri, ma anche per la salute soprattutto per i bambini che possono sviluppare allergie e altre patologie molto sgradevoli. Quindi se in casa vostra c’è della muffa, intervenite subito!
La nostra nemica si presenta inizialmente negli angoli dei locali, i punti dove si accumula più umidità, espandendosi verso le pareti rivolte all’esterno dell’edificio (più fredde), fino ad arrivare a ricoprire i restanti muri.
All’inizio la muffa “colora” i muri, successivamente ne corrode l’intonaco sfarinandolo.
Allo stato iniziale si consiglia di intervenire utilizzando la candeggina: indossate quindi una mascherina protettiva, vestiti di poco valore, e spruzzate la candeggina con un nebulizzatore sulle pareti (se il nebulizzatore è riciclato da un altro prodotto, assicuratevi di averlo pulito accuratamente prima di riempirlo di candeggina).
Una volta spruzzata tutta la superficie delle pareti, aspettate qualche ora e passate un panno lievemente umido sulle superfici trattate in modo da eliminare parte della candeggina e i rimasugli di muffa. Il trattamento della candeggina potrebbe bastare a risolvere il problema, in particolare quando le muffe sono “giovani”.
Se invece il processo di sfarinamento è già iniziato, le cose sono più complesse.
Sarà infatti necessario eliminare completamente l’intonaco compromesso, l’utilizzo di prodotti più mirati (le marche più famose in questo campo sono Sanifix e Casati reperibili nei colorifici e nei centri di bricolage) e successivamente l’impiego di deumidificatori.
Popularity: 1% [?]
You might also like
Crepe nei muri A volte, sulle pareti di casa, possono crearsi delle crepe. Generalmente sono piccole crepe che interessano... | Piano cucina in cemento Diciamocelo, i piani cucina in truciolare laminato fanno davvero schifo. La parte che sta contro... | Pasta per prese sicure Plasti Dip è un prodotto innovativo. Simile alle classiche guarnizioni liquide per consistenza e aspetto,... | Scegliere il tassello giusto La scelta dei tasselli, soprattutto per chi è alle prime armi, non è una cosa semplice. Quando ci... | Progetto del fine settimana: Gioco in legno Questa settimana vi proponiamo la realizzazione di un simpatico giocattolo in legno. Si tratta di... |
Add A Comment