Friday, June 9, 2023

fai da te, attrezzi, utensili, consigli

Archive for the ‘Edilizia’ Category

Cartongesso: ideale per divisori, pareti e controsoffitti.

Scritto da Michele On June - 20 - 2014

cartongessoIl cartongesso è un materiale ideale per la realizzazione di controsoffitti in case, uffici e aziende. Le sue proprietà termoisolanti e acustiche lo rendono ideale anche per pareti e divisori.
Le funzioni ad esempio di un controsoffitto sono molte: si possono creare spazi aggiuntivi per riporre oggetti, si può utilizzare per occludere alla vista aspetti architettonici antiestetici, per nascondere impianti elettrici  o termo-idraulici o ancora per creare punti luce di difficile realizzazione su un tradizionale soffitto.

I pannelli di cartongesso  sono applicati a un telaio, in gergo tecnico “orditura” di metallo, fissato al solaio, al fine di sostenere la struttura, ma prima di tutto va stabilita l’altezza a cui montarli. Una volta creata l’orditura basta semplicemente avvitare con delle viti da legno i pannelli alla struttura di ferro, mascherando dopodichè la testa delle viti con dello stucco prima di verniciare i pannelli con della normale idropittura. Continua a leggere »

Popularity: 2% [?]

Crepe nei muri

Scritto da Michele On May - 13 - 2014

crepaA volte, sulle pareti di casa, possono crearsi delle crepe. Generalmente sono piccole crepe che interessano parte dell’intonaco, dovute a variazioni dell’umidità o ad altri fatori minori. Questo tipo di crepa non rappresenta un pericolo e basterà un po’ di gesso o stucco per eliminarle. Sfortunatamente però le crepe possono essere di ben altra natura: il sintomo ad esempio di importanti alterazioni del terreno sottostante la costruzione. Continua a leggere »

Popularity: 1% [?]

COME SI FA IL TADELAKT

Scritto da Michele On November - 18 - 2013

lavabo-tadelaktNon ci sono praticamente documenti scritti sulle origini del Tadelakt. Il nome proviene da un verbo,”dlek”, che in arabo significa “massaggiare – impastare”. E’ un’antica tecnica d’intonacatura di origine marocchina, lucida e impermeabile, utilizzata in Marocco come rivestimento tradizionale degli hammam, di fontane ed in palazzi di particolare pregio. Il Tadelakt originale, si ottiene esclusivamente attraverso una speciale calce, prodotta artigianalmente nelle vecchie fornaci a legna di Marrakech; Continua a leggere »

Popularity: 2% [?]

Posa delle piastrelle

Scritto da Andrea On January - 13 - 2011

posa piastrelle piastrellare pavimento

Piastrellare un pavimento o un muro è un’attività apparentemente semplice, ma che va eseguita con una certa cura. Cominciamo con gli attrezzi necessari:

1- taglia piastrelle

2- spatola dentata

3- flessibile con disco diamantato

4- malta cementizia per piastrelle

5- stucco per piastrelle

6- livella

7- spessori distanziali

Abbiamo tutto il materiale necessario per eseguire il lavoro di posa delle piastrelle, ma dove iniziare? Consultiamo innanzitutto le specifiche della piastrella che abbiamo acquistato. I distanziali sono spesso forniti con le piastrelle ma, nel caso non lo fossero, dobbiamo fare delle valutazioni sulle proprietà della piastrella e dell’area che andremo a piastrellare. Continua a leggere »

Popularity: 1% [?]

Il cemento rapido: come usarlo.

Scritto da Michele On January - 13 - 2011

Riparazione angolo con cemento rapidoIl cemento rapido è caratterizzato da una elevata resistenza alla compressione e alla flessione. Questa sua qualità lo rende indispensabile per operazioni quali  sigillature, intonaci, riparazioni,  per fissare tubazioni e sanitari, tasselli, vetri e telai metallici o per formare spigoli. E’ reperibile in quasi tutti i centri di bricolage, generalmente in confezioni di piccolo taglio. Se invece lo acquistate in sacco in un centro edile, la norma impone che sulla confezione del cemento rapido compaia la lettera R (la lettera N riguarda invece i cementi normali). Continua a leggere »

Popularity: 1% [?]

Livella Rotativa, come usarla

Scritto da Andrea On October - 21 - 2010

livella laser in edilizia e costruzioniLa livella rotativa è un attrezzo utilizzato in molti lavori edili, in particolare nella definizione dei livelli di un piano o di un intero edificio, per misure che vanno fino ai 50 metri, dopo i quali è necessario l’uso del teodolite. Per chi si diletta in lavori in casa, la livella rotativa può essere utile per definire un’altezza comune per i pensili della cucina, librerie o linea di base di piastrellature. A differenza della libella laser standard, la livella rotativa genera un raggio laser continuo su 360 gradi della stanza, ad una altezza ben precisa.

Prima di usare la livella assicuratevi di avere un trepiede adeguato. Molte livelle vengono vendute senza e gli attacchi non sono sempre compatibili tra le diverse marche. Alcune livelle, inoltre, dispongono di un Continua a leggere »

Popularity: 1% [?]

Un muro di Gasbeton, economico e resistente

Scritto da admin On October - 6 - 2010

muro fai da te, realizzare un muro, materiali da costruzione per muriPer chi ama realizzare muri interni ed esterni da se, scegliere il materiale migliore è importante. Il nostro consiglio, se volete un muro leggero, resistente ed economico, è quello di utilizzare il GASBETON. Si tratta di un calcestruzzo cellulare che viene venduto in blocchi di tutte le forme, con profili ad incastro a prova di errore. Questo materiale è molto leggero e potete facilmente riempire il bagagliaio di un’utilitaria senza paura che ne soffrano le sospensioni. Il gasbeton ha inoltre grandi proprietà fonoassorbenti e termoisolanti, oltre ad essere traspirante ed evitare problemi di muffe negli angoli meno accessibili, o nei locali adibiti a bagno o lavanderia. Le proprietà antincendio sono garantite REI 180 per blocchi di spessore superiore a 10 cm. Continua a leggere »

Popularity: 1% [?]

Fare il cemento

Scritto da admin On August - 29 - 2010

preparazione del cemento, calcestruzzo

Riparare un muro, un muretto crollato o costruire da zero un barbecue. Per tutti questi lavori dovrete prima o poi misurarvi con la preparazione di cemento di qualità. Ma gli impasti non sono tutti uguali. Ogni tipologia di impasto è composto da un LEGANTE (cemento, calce e gesso), un INERTE (sabbia, ghiaia, vermiculite, polistirolo) e l’ ACQUA. Ogni lavoro ha bisogno di un impasto differente con diverse caratteristiche chimico-fisiche: Continua a leggere »

Popularity: 1% [?]